Semantic search

From Lexicon Leponticum
Jump to navigationJump to search
  1. Angelo Maria Ardovino, "Fonti antiche su Bergamo ed archeologia. Confronto e nuove letture", in: Maria Fortunati, Raffaella Poggiani Keller (eds), Storia economica e sociale di Bergamo. I primi millenni – dalla preistoria al medioevo, Bergamo: 2007, I 3–14.
  2. Helmut Arntz (ed.), Germanen und Indogermanen. Volkstum, Sprache, Heimat, Kultur. Festschrift für Hermann Hirt, Heidelberg: Winter 1936.
  3. Ermanno Arslan, Riccardo Carazzetti (eds), I Leponti e la moneta. Atti della Giornata di studio "I Leponti e la moneta" in occasione del X anniversario di fondazione del Circolo Numismatico Ticinese (1986–1996) Locarno, 16 novembre 1996 in onore di Franco Chiesa, Locarno: Circolo Numismatico Ticinese 2000.
  4. Ermanno A. Arslan, "Osservazioni preliminari sulle monete di Parre", in: Raffaella Poggiani Keller (ed.), Parre (BG), località Castello. Scavo di un insediamento protostorico e romano in ambiente alpino, Clusone: 1985, 35–36.
  5. Ermanno A. Arslan, "La circolazione monetaria nella Milano di II e I sec. a.C. e le emissioni "Insubri"", in: Various authors, Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e di Umberto Tocchetti Pollini, Milano: Edizioni ET 1986, 111–121.
  6. Ermanno A. Arslan, "Le monnayage celtique de la plaine du Pô (IVe-Ier siècle avant J.-C.)", Études Celtiques 27 (1990), 71–97.
  7. Ermanno A. Arslan, "Le monete padane preromane a Budapest", Numizmatikai Közlöny 90–91 (1991–1992), 9–33.
  8. Ermanno A. Arslan, "La monetazione celtica cisalpina. Un nuovo quadro generale", Sibrium 22 (1992–1993), 179–215.
  9. Ermanno A. Arslan, "La documentazione numismatica in Lombardia", in: Giovanni Gorini (ed.), Numismatica e archeologia del celtismo padano. Atti del convegno internazionale, Saint-Vincent 8 - 9 settembre 1989, Aosta: 1994, 73–84.
  10. Ermanno A. Arslan, Il Ripostiglio di Rivolta d'Adda. 1975 [= Ripostigli Monetali d'Italia, Documentazione dei Complessi 39], Cremona: Civiche Raccolte Numismatiche 1995.
  11. Ermanno A. Arslan, "Problemi di tipologia", in: Nino Lamboglia (Ed.), Atti dell’Incontro di Studio su: La Monetazione Preromana dell’Italia Settentrionale: Approvvigionamento del Metallo, Coniazione, Circolazione. Bordighera, 16 - 17 settembre 1994, Omaggio a Nino Lamboglia, Bordighera: Museo Bicknell 1996, 33–51.
  12. Ermanno A. Arslan, "Gli oboli celtici padani di Garlasco", in: Claudia Maccabruni, Elena Calandra, Maria Grazia Diani, Laura Vecchi (eds), Multas per gentes et multa per aequora. Culture antiche in provincia di Pavia: Lomellina, Pavese, Oltrepò. Atti della giornata di studi (Gambolò, 18 maggio 1997), Milano: Ennerre 1999, 69–82.
  13. Ermanno A. Arslan, "La monetazione con legende leponzie e la monetazione preromana dell'area leponzia e insubre", in: Raffaele C. De Marinis, Simonetta Biaggio Simona (eds), I leponti tra mito e realtà. Raccolta di saggi in occasione della mostra Locarno, Castello Visconteo - Casorella, 20 maggio - 3 dicembre 2000, Verbania: Armando Dadò Editore 2000, 223-233.
  14. Ermanno A. Arslan, "Celti e Romani. Penetrazione della Moneta Celtica Padana nel Territorio di Roma", in: Ermanno Arslan, Riccardo Carazzetti (eds), I Leponti e la moneta. Atti della Giornata di studio "I Leponti e la moneta" in occasione del X anniversario di fondazione del Circolo Numismatico Ticinese (1986–1996) Locarno, 16 novembre 1996 in onore di Franco Chiesa, Locarno: Circolo Numismatico Ticinese 2000, 47-63.
  15. Ermanno Arslan (Ed.), La Moneta nel Territorio dei Leponti fino alla Conquista Augustea, Verbania: Comune di Verbania 2001. CD-ROM
  16. Ermanno A. Arslan, "Circolazione ed emissione della moneta nella Lombardia protostorica: status quaestionis", in: Various authors, La protostoria in Lombardia. Atti del 3o convegno archeologico regionale, Como – Villa Olmo 22–23–24 ottobre 1999, Como: 2001, 325–335.
  17. Ermanno A. Arslan, "Monete celtiche e romane", in: Maria Fortunati, Lelio Pagani, Raffaella Poggiani Keller (eds), Verdello. Dalle origini all'altomedioevo. Ricerche archeologice e storiche, Verdello: 2003, 107–122.
  18. Ermanno A. Arslan, "Dimenticati dalla storia: i gruppi celtici minori della Cisalpina", in: Francesca Moradini, Marina Volonté (eds), Contributi di archeologia in memoria di Mario Mirabella Roberti. Cavriana 15–16 ottobre 2005 [= Annali Benacensi 13–14], Brescia: 2007, 121–134.
  19. Ermanno A. Arslan, "La moneta celtica in Italia settentrionale", in: Paola Piana Agostinetti (ed.), Celti d'Italia. I Celti dell'età di La Tène a sud delle Alpi. Atti del convegno internazionale Roma 16 - 17 dicembre 2010 [= Biblioteca di Studi Etruschi 59], Roma: 2017, 429–488.
  20. John Ole Askedal, Hans Frede Nielsen (eds), Early Germanic Languages in Contact [= NOWELE Suppl. 27], Amsterdam: 2015.
  21. Alessandra Aspes (Ed.), Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Sezione Scienze dell’Uomo, Verona: Museo Civico di Storia Naturale 2002. (5 volumes)
  22. Ateneo di Scienze Lettere ed Arti Brescia (ed.), Atti del Convegno internazionale per il XIX centenario della dedicazione del "CAPITOLIUM" e per il 150° anniversario dalla sua scoperta. Volume primo, Brescia: Ateneo di Scienze Lettere ed Arti 1973.
  23. Lidio Gasperini (Ed.), Rvpes loqventes.. Atti del Convegno Internazionale di Studio sulle Iscrizioni Rupestri di Età Romana in Italia. Roma- Bomarzo, 13 - 15 Ottobre 1989, Roma: Istituto Italiano per la Storia Antica 1992.
  24. Theodor Aufrecht, Adolf Kirchoff, Die umbrischen Sprachdenkmäler. ein Versuch zur Deutung derselben, Berlin: Ferdinand Dümmlers Buchhandlung 1849-51. (2 volumes)
  25. Édouard Bachellery, "Le celtique continental", Études Celtiques 13 (1972), 29-59.
  26. Françoise Bader, "Problématique du génitif thématique sigmatique", Bulletin de la Société de Linguistique de Paris 86/1 (1991), 89–157.
  27. Françoise Bader, "Problématique du genitif thématique sigmatique. II Substituts non sigmatiques", Bolletin de la société linguistique de Paris 87 (1992), 71-119. (fascicule 1)
  28. Daniele Baglioni, Olga Tribulato (eds), Contatti di lingue – Contatti di scritture. Multilinguismo e multigrafismo dal Vicino Oriente Antico alla Cina contemporanea [= Filologie medievali e moderne 9], Venice: 2015.
  29. Giovanna Bagnasco Gianni, Oggetti iscritti di epoca orientalizzante in Etruria [= Biblioteca di Studi Etruschi 30], Firenze: Olschki 1996.
  30. Mattia Balbo, "Tra Galli e Liguri: L'etnogenesi dei Libui di Vercellae", in: Serena Solano, Da Camunni a Romani – Archeologia e storia della romanizzazione alpina. Atti del convegno Breno – Cividate Camuno (BS), 10–11 ottobre 2013 [= Studi e richerche sulla Gallia Cisalpina 27], Roma: Edizioni Quasar 2016, 247–255.
  31. Paolo Baldacci, "Una bilingue latino-gallica di Vercelli", Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei 32 (1977 [1978]), 335–347.
  32. Martin J. Ball, James Fife (Eds.), The Celtic languages [= Routledge Language Family Series], London: Routledge 1993. 1st Edition
  33. Martin J. Ball, Nicole Müller (eds), The Celtic Languages, 2nd edition, London – New York: Routledge 2009.
  34. Alfred Bammesberger, Alfred Wollmann (eds), Britain 400–600: Language and History [= Anglistische Forschungen 205], Heidelberg: Winter 1990.
  35. Alfred Bammesberger, "Quelques formes du prétérit en celtique continental", Études Celtiques 29 (1992), 97-103.
  36. Daria Giuseppina Banchieri, Antiche testimonianze del territorio varesino, Azzate: 2003.
  37. Gino Bandelli, Federica Fontana (eds), Iulium Carnicum. Centro alpino tra Italia e Norico dalla protostoria all'età imperiale. Atti del Convegno, Arta Terme – Cividale, 29–30 settembre 1995 [= Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina 13], Roma: Quasar 2001.
  38. Gino Bandelli, "Roma e la Gallia Cisalpina dal «dopoguerra annibalico» alla guerra sociale (201 a.C. - 89 a.C.)", in: Paola Piana Agostinetti (ed.), Celti d'Italia. I Celti dell'età di La Tène a sud delle Alpi. Atti del convegno internazionale Roma 16 - 17 dicembre 2010 [= Biblioteca di Studi Etruschi 59], Roma: 2017, 291–316.
  39. Herbert Bannert, "Vertico Nervius und Verticonis filius", Die Sprache 22 (1976), 47-49.
  40. Elena Barbieri, "I sigla nella cultura di Golasecca: il caso del comprensorio proto-urbano di Castelletto Ticino – Sesto Calende – Golasecca", Aristonothos 16 (2020), 451–490.
  41. Vincenzo Barelli, "Villaggio preromano di Rondineto", Rivista Archeologica della Provincia di Como 11 (1877), 1-32.
  42. Vincenzo Barelli, "Nuove scoperte in Rondineto Comune di Breccia dal luglio 1877 in poi", Rivista Archeologica della Provincia di Como 13 (1878), 1-27.
  43. Vincenzo Barelli, "Sepolcreto romano in Civiglio", Rivista Archeologica della Provincia di Como 14 (1878), 25-34.
  44. Vincenzo Barelli, "Altre scoperte preromane a Rondineto", Rivista Archeologica della Provincia di Como 15 (1879), 14-18.
  45. Pietro Barocelli, "III. Zoverallo. Necropoli di età romana. Scoperta di un nuova tomba", Notizie degli Scavi di Antichità 15 (1918), 88–90.
  46. Philippe Barral, Jean-Paul Guillaumet, Marie-Jeanne Roulière-Lambert, Massimo Saracino, Daniele Vitali (eds), Les Celtes et le Nord de l'Italie. Premier er Second Âges du fer. Actes du XXXVIe colloque international de l'AFEAF, Vérone, 17–20 mai 2012 [= Revue Archéologique de l'Est Suppl. 36], Dijon: 2014.
  47. Giovanni Baserga, "La necropoli preromana di Gudo nel Canton Ticino", Rivista Archeologica di Como 62 (1911), 95.
  48. Giovanni Baserga, "Recenti scoperte in comune di Breccia", Rivista Archeologica dell'Antica Provincia e Diocesi di Como. Antichità ed Arte 102–104 (1931), 53–61.
  49. Giovanni Baserga, "Scoperte Preromane a Solduno", Rivista Archeologica della Provincia di Como 121-122 (1939), 109-133.
  50. Michel Bats, "La logique de l'écriture d'une société à l'autre en Gaule méridionale protohistorique", Revue Archéologique de Narbonnaise 21 (1988), 121–148.