Semantic search

From Lexicon Leponticum
Jump to navigationJump to search
  1. Léon Fleuriot, Dictionnarie des gloses en vieux breton, Paris: Klincksieck 1964.
  2. Léon Fleuriot, Le vieux Breton. Éléments d'une grammaire [= Collection Linguistique publiée par la Société de Linguistique de Paris 63], Paris: Klincksieck 1964.
  3. Léon Fleuriot, "Brittonique et gaulois durant les premiers siècles de la notre ère", in: Michel Lejeune (Ed.), Étrennes de septantaine. Travaux de linguistique et de grammaire comparée ; offerts à Michel Lejeune par un groupe de ses élèves, Paris: Klincksieck 1978, 75-83.
  4. Giulia Fogolari, Aldo Luigi Prosdocimi, I Veneti Antichi. Lingua e Cultura, Padova: Programma 1988.
  5. Centro Numismatico Valdostano, Fondazione Andrea Pautasso, Monete Preromane del Nord Italia, Celtiche della Gallia dell’Est Europeo, Aosta: Centro Numismatico Valdostano 1988.
  6. Fondazione "Andrea Pautasso" per gli studi di numismatica (ed.), Forme di contatto tra moneta locale e moneta straniera nel mondo antico. Atti del Convegno internazionale, Aosta 13-14 ottobre 1995. A cura di Giovanni Gorini, Padova: Esedra Editrice 1998.
  7. Robert Forrer, Keltische Numismatik der Rhein- und Donaulande, Strassburg: Trübner 1908.
  8. Maria Fortunati, Paolo Corti, "La necropoli nell'area del Colabiolo: lo scavo del 1996", in: Maria Fortunati, Lelio Pagani, Raffaella Poggiani Keller (eds), Verdello. Dalle origini all'altomedioevo. Ricerche archeologice e storiche, Verdello: 2003, 157–173.
  9. Maria Fortunati, Raffaella Poggiani Keller (eds), Storia economica e sociale di Bergamo. I primi millenni – dalla preistoria al medioevo, Bergamo: 2007.
  10. Maria Fortunati, "Archeologia del territorio in età romana", in: Maria Fortunati, Raffaella Poggiani Keller (eds), Storia economica e sociale di Bergamo. I primi millenni – dalla preistoria al medioevo, Bergamo: 2007, II 559–626.
  11. Maria Fortunati Zuccàla, "Il territorio bergamasco e il dualismo montagna-pianura: osservazioni sulle presenze archeologiche", Rassegna di Studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano 66–67 (1998), 67–91.
  12. Maria Fortunati, Lelio Pagani, Raffaella Poggiani Keller (eds), Verdello. Dalle origini all'altomedioevo. Ricerche archeologice e storiche, Verdello: 2003.
  13. Maria Fortunati, Caterina Giostra, Lorenza Bronzoni, Elisabetta Castiglioni, Mauro Rottoli, Maurizio Marinato, Mariagrazia Vitali, "Il nucleo funerario di Caravaggio, loc. Masano (Bergamo)", in: Caterina Giostra (ed.), Città e campagna: culture, insediamenti, economia (secc. VI-IX) II. Incontro per l’Archeologia barbarica Milano, 15 maggio 2017 [= Archeologia Barbarica 2], Mantova: 2018, 293–350.
  14. Eric Franc, "Appunti sull'ipotesi di un valore identitario dell'alfabeto di Lugano", Quaderni Friulani di Archeologia 28 (2018), 123–132.
  15. Stefano Franscini, La Svizzera Italiana. Volume primo, Lugano: G. Ruggia e Comp. 1837.
  16. Philip Freeman, The Galatian Language. A Comprehensive Survey of the Language of the Ancient Celts in Graeco-Roman Asia Minor [= Ancient Near Eastern Texts and Studies 13], Lampeter – Queenston: Edwin Mellen Press 2001.
  17. Benedikt Frei (ed.), Der heutige Stand der Räterforschung. Vorträge anlässlich der Jahresversammlung in Chur 1968 [= Jahrbuch der Schweizerischen Gesellschaft für Ur- und Frühgeschichte 55], Basel: 1970.
  18. Benedikt Frei (ed.), Das Räterproblem in geschichtlicher, sprachlicher und archäologischer Sicht, Chur: Rätisches Museum 1984.
  19. Otto Hermann Frey, "Como fra Etruschi e Celti: rapporti con il mondo transalpino", Rivista Archeologica dell'Antica Provincia e Diocesi di Como 171 (1989 [1990]), 5–26.
  20. Otto-Herman Frey, "The Celts in Italy", in: Miranda J. Green (Ed.), The Celtic world, London: Routledge 1995, 515-532.
  21. Otto-Hermann Frey, "The Celts in Italy", Studia Celtica 30 (1996), 59-82.
  22. Julius Friedländer, "Eine nordetruskische Münzaufschrift", Zeitschrift für Numismatik 5 (1878), 115–118.
  23. Giancarlo Frigerio, "Nuove Acquisizioni Storico-Archeologiche da una Tomba di Brunate", Rivista Archeologica della Provincia di Como 152-155 (1970-1973), 65-76.
  24. Giancarlo Frigerio, "Due Nuovi Sepolcreti Preromani a Civiglio e Brunate", Rivista Archeologica della Provincia di Como 156-157 (1974-1975), 5-62.
  25. Patrizia Frontini, La ceramica a vernice nera nei contesti tombali della Lombardia [= Archeologia dell'Italia Settentrionale 3], Como: 1985.
  26. Maria Frontini, "Le importazioni di ceramica a vernice nera in Lombardia dal IV al II sec. a.C.", in: Daniele Vitali (ed.), Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal V secolo a.C. alla romanizzazione. Atti del colloquio internazionale, Bologna 12–14 aprile 1985, Bologna: University Press Bologna 1987, 135–147.
  27. Antonio Frova, "Tomba preistorica a Paderno Dugnano (Milano)", Sibrium 5 (1960), 69–71.
  28. Gaële Féret, Richard Sylvestre, Les graffiti sur céramique d'Augusta Raurica [= Forschungen in Augst 40], Augst: 2008.
  29. R. J. Thomas, Gareth A. Bevan, Patrick J. Donovan, Geiriadur Prifysgol Cymru. A Dictionary of the Welsh Language, Caerdydd: University of Wales Press 1950–.
  30. David Ellis Evans, Gaulish Personal Names. A Study of Continental Celtic Formations., Oxford: Clarendon Press 1967.
  31. Various authors, Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e di Umberto Tocchetti Pollini, Milano: Edizioni ET 1986.
  32. Stane Gabrovec, "Chronologie der Negauerhelme", in: Massimo Pallottino, Renato Peroni, Mariarosa Corona, Virginia Corona (eds), Atti del VI Congresso Internazionale delle Scienze Preistoriche e protostoriche. Roma 29 agosto - 3 settembre 1962. Vol III: Comunicazioni Sezioni V-VIII, Roma: 1966, 114–120.
  33. Giovanna Gambacurta, Angela Ruta Serafini, "Veneti e Celti", in: Paola Piana Agostinetti (ed.), Celti d'Italia. I Celti dell'età di La Tène a sud delle Alpi. Atti del convegno internazionale Roma 16 - 17 dicembre 2010 [= Biblioteca di Studi Etruschi 59], Roma: 2017, 243–287.
  34. Giovanna Gambacurta, "I Celti e il Veneto", Études Celtiques 39 (2013), 31–40.
  35. Filippo Maria Gambari, Raffaella Cerri (eds), L'alba della città. Le prime necropoli del centro protourbano di Castelletto Ticino, Novara: 2011.
  36. Filippo Maria Gambari, Giovanni Colonna, "Il bicchiere con iscrizione arcaica da Castelletto Ticino e l'adozione della scrittura nell'Italia nord-occidentale", Studi Etruschi 54 (1986 [1988]), 119–164.
  37. Filippo Gambari, Gilbert Kaenel, "L'iscrizione celtica sulla perla da Münsingen : una nuova lettura", Archäologie Schweiz 24,4 (2001), 34–37.
  38. Filippo Maria Gambari, Renato Solari, "La Stele Celtica di S. Bernardino di Briona", in: Daniela Biancolini, Luisella Pejrani Baricco, Giuseppina Spagnolo Garzoli (Eds.), Epigrafi a Novara. Il Lapidario della Canonica di Santa Maria, Torino: CELID 1999.
  39. Filippo Maria Gambari, "Cureggio. Stele di Reimpiego con Iscrizione Preromana", Quaderni della Sopraintendenza ai Beni Archeologici del Piemonte (1984), 263.
  40. Filippo Maria Gambari et al., "Problemi di Conservazione e Tutela del Novarese", in: Andrea Zanetta, La Fondazione Marazza di Borgomanero, Novara: Fondazione Achille Marazza 1984, 30-31.
  41. Filippo Maria Gambari, "-", Studi Etruschi 53 (1985 (1987)), ???.
  42. Filippo Maria Gambari, "La Necropoli di Oleggio", in: G. Aimonetti (Ed.), Il Ticino. strutture storia e società nel territorio tra Oleggio e Lonate Pozzolo, Gavirate: Nicolini 1989, ???.
  43. Filippo M. Gambari, "Il ruolo del commercio etrusco nello sviluppo delle culture piemontesi della prima età del Ferro", in: Eros Benedini (ed.), Gli etruschi a nord del Po. Atti del convegno Mantova 4-5 ottobre 1986, Mantova: 1989, 211–225.
  44. Filippo Maria Gambari, "La stele di Cureggio: una nuova iscrizione epicorica preromana dal Novarese", Sibrium 21 (1990–1991), 227–237.
  45. Filippo Maria Gambari, "Castelletto Ticino, loc. Belvedere. Scavi nell'insediamento golasecchiano, campagna 1991", Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte 11 (1993), 262–263.
  46. Filippo M. Gambari, "Castelletto Ticino, loc. Belvedere. Scavi nell'insediamento della cultura di Golasecca (campagna 1992-93)", Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte 12 (1994), 311–312.
  47. Filippo Maria Gambari, "Arte e artigianato. Cultura figurativa e plastica nell'età del ferro piemontese", in: Liliana Mercando, Marica Venturino Gambari (eds), Archeologia in Piemonte. Volume I: La preistoria, Torino: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte 1998, 289–322.
  48. Filippo Maria Gambari, "Elementi di organizzazione sociale ed economica delle comunità protostoriche piemontesi", in: Liliana Mercando, Marica Venturino Gambari (eds), Archeologia in Piemonte. Volume I: La preistoria, Torino: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte 1998, 247–260.
  49. Filippo Maria Gambari, "Gli insediamenti e la dinamica del popolamento nell'età del Bronzo e nell'età del Ferro", in: Liliana Mercando, Marica Venturino Gambari (eds), Archeologia in Piemonte. Volume I: La preistoria, Torino: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte 1998, 129–146.
  50. Filippo Maria Gambari, "Le iscrizioni vascolari della necropoli", in: Giuseppina Spagnolo Garzoli (ed.), Conubia gentium. La necropoli di Oleggio e la romanizzazione dei Vertamocori. Catalogo della mostra Oleggio, Palazzo Bellini 23 gennaio - 30 aprile 1999, Torino: Soprintendenza per i Beni Archeologica del Piemonte 1999, 387–395.