Semantic search

From Lexicon Leponticum
Jump to navigationJump to search
  1. Filippo Maria Gambari (ed.), La birra e il fiume. Pombia e le vie dell'Ovest Ticino tra VI e V secolo a.C., Torino: 2001.
  2. Filippo Maria Gambari, "Da Castelletto Ticino a Novaria: l'Ovest Ticino in età preromana", in: Filippo Maria Gambari (ed.), La birra e il fiume. Pombia e le vie dell'Ovest Ticino tra VI e V secolo a.C., Torino: 2001, 11–18.
  3. Filippo M. Gambari, "Il centro protourbano di Castelletto Ticino: insediamenti e territorio", in: Various authors, La protostoria in Lombardia. Atti del 3o convegno archeologico regionale, Como – Villa Olmo 22–23–24 ottobre 1999, Como: 2001, 159–171.
  4. Filippo Maria Gambari, "I signori del commercio sulle vie d'acqua. Il ruolo degli scambi nella cultura di Golasecca", in: Franco Marzatico, Paul Gleirscher (eds), Guerrieri, principi ed eroi fra il Danubio e il Po dalla preistoria all'alto medioevo, Trento: Castello del Buonconsiglio 2004, 304–313.
  5. Filippo M. Gambari, "Dormelletto. I documenti epigrafici in celtico cisalpino", Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte 22 (2007), 256–259.
  6. Filippo Maria Gambari, "Le pietre dei signori del fiume: il cippo iscritto e le stele del primo periodo della cultura di Golasecca", in: Filippo Maria Gambari, Raffaella Cerri (eds), L'alba della città. Le prime necropoli del centro protourbano di Castelletto Ticino, Novara: 2011, 19–32.
  7. Filippo Maria Gambari, "I Celti nella Transpadana. Le invasioni galliche e i gruppi celtici preesistenti", in: Paola Piana Agostinetti (ed.), Celti d'Italia. I Celti dell'età di La Tène a sud delle Alpi. Atti del convegno internazionale Roma 16 - 17 dicembre 2010 [= Biblioteca di Studi Etruschi 59], Roma: 2017, 43–63.
  8. Filippo Maria Gambari, "I Celti nella Liguria a nel Piemonte meridionale. Influenze e infiltrazioni in area ligure tra V e II secolo a.C.", in: Paola Piana Agostinetti (ed.), Celti d'Italia. I Celti dell'età di La Tène a sud delle Alpi. Atti del convegno internazionale Roma 16 - 17 dicembre 2010 [= Biblioteca di Studi Etruschi 59], Roma: 2017, 65–77.
  9. Filippo M. Gambari, "Un alfabeto antico per lingue nuove. Le prime attestazioni delle lingue celtiche nelle epigrafi preromane della lombardia occidentale", in: Cristina Miedico (ed.), Le voci degli altri. Linguaggi, parole e alfabeti inconsueti nella Lombardia antica, Angera: 2018, 31–41.
  10. Filippo Maria Gambari, "De transitu Gallorum haec accepimus. Cronologia, fonti e modelli narrativi dei passi liviani sull'arrivo dei Galli, alla luce dell'archeologia", Preistoria Alpina 49bis (2019), 55–63.
  11. Gian Francesco Gamurrini, Appendice al Corpus Inscriptionum Italicarum ed ai suoi supplementi di Ariodante Fabretti, Firenze: Mariano Ricci 1880.
  12. Gian Francesco Gamurrini, "Di un Semisse di Roma con Etrusche Iscrizioni", Rivista Italiana di Numismatica 4 (1891).
  13. Juan Luis García Alonso (ed.), Continental Celtic Word Formation. The Onomastic Data, Salamanca: Ediciones Universidad de Salamanca 2013.
  14. Alfonso Garovaglio, "Nuovo sepolcreto gallo (trovato in Breccia presso Como 1872)", Rivista Archeologica della Provincia di Como 4 (1873), 30-35.
  15. Alfonso Garovaglio, "Qualificazioni delle figure I, III, IV, V", Rivista Archeologica della Provincia di Como 11 (1877), 35-39.
  16. Alfonso Garovaglio, "Qualificazioni delle figure contenute nelle tavole III e IV", Rivista Archeologica della Provincia di Como 13 (1878), 36-37.
  17. Alfonso Garovaglio, "Rondineto, altre scoperte", Rivista Archeologica della Provincia di Como 15 (1879), 18-21.
  18. Alfonso Garovaglio, "Tavola II", Rivista Archeologica della Provincia di Como 15 (1879).
  19. Alfonso Garovaglio, "Segni graffiti impressi, od a vernice traslucido su vasi arcaici delle necropoli di Rondineto, Golasecca, Castelletto Ticino, Coarezza, Montorfano ed Orile", Rivista Archeologica della Provincia di Como 23 (1883), 18–26.
  20. Andrea Gaucci, "Una iscrizione preromana dallo scavo di via Cavallotti 24, Senigallia (AN)", in: Gianfranco Paci (ed.), Epigrafia e archeologia romana nel territorio marchigiano. In memoria di Lidio Gasperini (Atti del Convegno, Macerata 22–23 aprile 2013), Tivoli: Edizioni TORED 2014, 269–295.
  21. Horst Geckeler, Brigitte Schlieben-Lange, Jürgen Trabant, Harald Weydt (eds), Logos semantikos. Studia linguistica in honorem Eugenio Coseriu 1921–1981, Berlin – New York: De Gruyter 1981.
  22. Società Archeologica Comense, Oblatio: Raccolta di Studi di Antichità ed Arte in Onore di Aristide Calderini, Como: Alessandro Dominioni Editore 1971.
  23. Anne Geiser, Julia Genechesi, Nicola Scoccimarro, "Monnaie et écriture au second âge du fer autour de l'arc alpin. Une nouvelle approche des statères épigraphes attribués naguère aux Salasses", Études Celtiques 38 (2012), 77–129.
  24. Luigi Ghezzi, Cisnusculum. Memorie storiche relative a Cernusco sul Naviglio, Monza: 1911.
  25. Alessandro Ghirardini, Studj sulla lingua umana, sopra alcune antichi iscrizioni e sulla ortografia italiana, Milano: 1869.
  26. R. Giacomelli, "Note di epigrafia e linguistica italiche", Paideia 32 (1977), 63-69.
  27. Giovan Battista Giani, Battaglia del Ticino tra Annibale e Scipione ossia scoperta del campo di P. C. Scipione, delle vestigia del ponte sul Ticino, del sito della battaglia e delle tombe de' Romani e de' Galli in essa periti, Milano: Imperiale Regia Stamperia 1824.
  28. Giovan Battista Giani, Appendice all'opera intitolata Battaglia del Ticino ossia risposta del Professore Gio. Battista Giani ai due articoli inseriti nella Biblioteca Italiana nei numeri CXI e CXV relativi all'opera suddetta, confutazione di altre recenti opinioni sul medesimo soggetto, e novelle scoperte con una tavola con caratteri, ed iscrizioni nell'antico linguaggio Insubre, Milano: Tipografia Pogliani 1825.
  29. Virgilio Gilardoni, "-", Rivista Tecnica della Svizzera Italiana 43, fasc. 486 (1956), 54ff..
  30. Silvia Giorcelli Bersani (ed.), Gli antichi e la montagna. Ecologia, religione, economia e politica del territorio, Torino: 2001.
  31. Caterina Giostra (ed.), Città e campagna: culture, insediamenti, economia (secc. VI-IX) II. Incontro per l’Archeologia barbarica Milano, 15 maggio 2017 [= Archeologia Barbarica 2], Mantova: 2018.
  32. Benedetto Giovanelli, Le antichità rezio-etrusche scoperte presso Matrai nel Maggio 1845, Trento: Monauni 1845.
  33. Benedetto Giovanelli, "Die Rhätisch-Etruskischen Alterthümer entdeckt bei Matrei im Mai 1845", Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg 3/20 (1876), 45–99.
  34. A[ntonio] Giussani, "L' iscrizione nord-etrusca di Tesserete e le altre iscrizioni pre-romane del nostro territorio", Rivista Archeologica della Provincia e Antica Diocesi di Como 46 (1902), 25–67.
  35. Antonio Giussani, "Nuove Iscrizioni Preromane, Romane e Cristiane nel Territorio Comasco", Rivista Archeologica della Provincia di Como 53 (1907), ???.
  36. Antonio Giussani, "L'Iscrizione Nord-Etrusca di Montagna", Rivista Archeologica della Provincia di Como 62-64 (1911), 1-20.
  37. Antonio Giussani, "Le Iscrizioni Nord-Etrusche di Vergiate e di Banco", Rivista Archeologica della Provincia di Como 67-69 (1914), 47-60.
  38. Antonio Giussani, "Due Tombe della Prima Età del Ferro Scoperte in Ossuccio", Rivista Archeologica della Provincia di Como 76-78 (1917-18), 3-14.
  39. Antonio Giussani, "L'iscrizione nord-etrusca di Vira-Gambarogno", Rivista archeologica della provincia e antica diocesi di Como 76–78 (1917–1918 [1919]), 15–21.
  40. Antonio Giussani, "Iscrizioni Romane e Preromane del Territorio Comasco, Varesino e Ticinese", Rivista Archeologica della Provincia di Como 92-93 (1927), 137-169.
  41. Antonio Giussani, "Epigrafi nord-etrusche e romane del nostro territorio", Rivista archeologica della provincia e antica diocesi di Como 123–124 (1940), 5–20.
  42. Christophe J. Goddard, "Sur la prétendue "clôture rituelle du sanctuaire" en Italie et en Gaule de l'époque républicaine à l'Antiquité tardive", in: Eneko Hiriart, Julia Genechesi, Veronica Cicolani, Stéphane Martin, Sylvia Nieto-Pelletier, Fabienne Olmer (eds), Monnaies et archéologie en Europe celtique. Mélanges en l'honneur de Katherine Gruel [= Collection Bibracte 29], Glux-en-Glenne: Bibracte 2018, 267–271.
  43. Pier Gabriele Goidànich, "-", Archivio Glottologico Italiano 25 (1933), ???.
  44. Giovanni Gorini (Ed.), La Zecca di Milano. Atti del Convegno Internazionale di Studio (Milano, 9-14 maggio 1983), Milano: Società Numismatica Italiana 1984.
  45. Giovanni Gorini (ed.), Numismatica e archeologia del celtismo padano. Atti del convegno internazionale, Saint-Vincent 8 - 9 settembre 1989, Aosta: 1994.
  46. Giovanni Gorini, "La penetrazione della moneta greca in Italia settentrionale", in: Fondazione "Andrea Pautasso" per gli studi di numismatica (ed.), Forme di contatto tra moneta locale e moneta straniera nel mondo antico. Atti del Convegno internazionale, Aosta 13-14 ottobre 1995. A cura di Giovanni Gorini, Padova: Esedra Editrice 1998, 71-79.
  47. Giovanni Gorini, "Le monete dei Leponzi nel nord-est dell'Italia", in: Ermanno Arslan, Riccardo Carazzetti (eds), I Leponti e la moneta. Atti della Giornata di studio "I Leponti e la moneta" in occasione del X anniversario di fondazione del Circolo Numismatico Ticinese (1986–1996) Locarno, 16 novembre 1996 in onore di Franco Chiesa, Locarno: Circolo Numismatico Ticinese 2000, 33–45.
  48. Giovanni Gorini, "Celtic and Roman coins in Northern Italy (IV-I century BC)", in: Mitja Guštin, Wolfgang David, The Clash of Cultures? The Celts and the Macedonian World [= Schriften des Kelten-Römer-Museums Manching 9], Manching: 2014, 279–288.
  49. Fiorenza Granucci, "Leponzio", Studi Etruschi 43 (1975), 224–248.
  50. Barbara Grassi, Roberto Mella Pariani, "Nuovi dati di abitati golasecchiani dal territorio di Sesto Calende", in: Raffaele C. de Marinis, Serena Massa, Maddalena Pizzo (eds), Alle origini di Varese e del suo territorio. Le collezioni del sistema archeologico provinciale [= Bibliotheca Archaeologica 44], Roma: L'Erma di Bretschneider 2009, 31–50.