Property:text plain

From Lexicon Leponticum
Jump to navigationJump to search
Description: This property contains any text as mere string, i.e. without any links
Type: Text
Showing 20 pages using this property.
M
Rosanna Mollo Mezzena, "Il celtismo in Valle d'Aosta: documentazione archeologica e aspetti culturali", in: Giovanni Gorini (ed.), ''Numismatica e archeologia del celtismo padano. Atti del convegno internazionale, Saint-Vincent 8 - 9 settembre 1989'', Aosta: 1994, 143–192.  +
Rosanna Mollo Mezzena, "L'Età del Bronzo e del Ferro in Valle d'Aosta", in: Various Authors, ''La Valle d'Aosta nel Quadro della Preistoria e Protostoria dell'Arco Alpino Centro-Occidentale. Atti della 31° Riunione Scientifica. Courmayeur, 2 - 5 giugno 1994.'', Firenze: Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria 1997, ???.  +
Theodor Mommsen, "Die nordetruskischen Alphabete auf Inschriften und Münzen", ''Mittheilungen der Antiquarischen Gesellschaft in Zürich'' 7 (1853), 197–260.  +
Maurizio Monti, ''Storia antica di Como'', Milano: 1860.  +
Francesca Moradini, Marina Volonté (eds), ''Contributi di archeologia in memoria di Mario Mirabella Roberti. Cavriana 15–16 ottobre 2005'' [= Annali Benacensi 13–14], Brescia: 2007.  +
Alessandro Morandi, ''Le Iscrizioni Medio-Adriatiche'', Firenze: Olschki 1974.  +
Alessandro Morandi, ''Epigrafia Italica'', Roma: Bretschneider 1982.  +
Alessandro Morandi, "Leggende Monetali Preromane della Lombardia", in: Giovanni Gorini (Ed.), ''La Zecca di Milano. Atti del Convegno Internazionale di Studio (Milano, 9-14 maggio 1983)'', Milano: Società Numismatica Italiana 1984, 73-90.  +
Alessandro Morandi, ''Nuovi Lineamenti di Lingua Etrusca'', Roma: Erre Emme 1991.  +
Alessandro Morandi, "Su Alcuni Aspetti Epigrafici della Monetazione Padano-Celtica", in: Nino Lamboglia (Ed.), ''Atti dell’Incontro di Studio su: La Monetazione Preromana dell’Italia Settentrionale: Approvvigionamento del Metallo, Coniazione, Circolazione. Bordighera, 16 - 17 settembre 1994, Omaggio a Nino Lamboglia'', Bordighera: Museo Bicknell 1996, 83-112.  +
Alessandro Morandi, "Epgrafia camuna. Osservazioni su alcuni aspetti della documentazione", ''Revue belge de philologie et d'histoire'' 76 (1998), 99-124.  +
Alessandro Morandi, "Epigrafia vascolare celtica fra Ticino e Como", ''Revue Belge de Philologie et d'Histoire'' 77 (1999), 151-204.  +
Alessandro Morandi, "Epigrafia Vascolare Celtica di Ornavasso, Basso Toce ed Aree Connesse", in: Paola Piana Agostinetti, ''I sepolcreti di Ornavasso. Cento anni di studi'', Roma: Gruppo Alpini di Ornavasso 1997–1999. (4 volumes), 297-328. (in Volume 4)  +
Alessandro Morandi, ''Il Cippo di Castelciès nell’Epigrafia Retica'', Roma: Bretschneider 1999.  +
Alessandro Morandi, "Sulla edizione dei testi epigrafici celtici d'Italia", ''Rivista di Studi Liguri'' 46 (2000 [2001]), 5–21.  +
Alessandro Morandi, "Due brevi noti di Epigrafia Italica", ''Revue Belge de Philologie et d'Histoire'' 79.1 (2001), 57–63.  +
Alessandro Morandi, "Le iscrizioni vascolari galliche e romane", in: Maria Fortunati, Lelio Pagani, Raffaella Poggiani Keller (eds), ''Verdello. Dalle origini all'altomedioevo. Ricerche archeologice e storiche'', Verdello: 2003, 123–137.  +
Alessandro Morandi, ''Celti d'Italia. Tomo II: Epigrafia e lingua dei Celti d'Italia. A cura di Paola Piana Agostinetti'' [= Popoli e civiltà dell'Italia antica 12.2], Roma: Spazio Tre 2004.  +
Alessandro Morandi, "Epigrafia vascolare celtica dell'area insubre ticinese", in: Venceslas Kruta (ed.), ''Celti d'Insubria. Guerrieri del territorio di Varese'', Varese: 2004, 73–87.  +
Alessandro Morandi, "Bergamo e centri minori. Epigrafia vascolare-strumentale celtica e romana", in: Maria Fortunati, Raffaella Poggiani Keller (eds), ''Storia economica e sociale di Bergamo. I primi millenni – dalla preistoria al medioevo'', Bergamo: 2007, I 287–305.  +