Forcello
Field name | |
---|---|
Site: | Bagnolo San Vito [from first object] |
Coordinates: | 45° 6' 35.98" N, 10° 50' 6.42" E [from first object] |
Objects found here: |
|
Map
Commentary
Forcello (ancient name unknown; possibly Melpum? De Marinis 2005b: 289) was an Etruscan settlement near the confluence of Mincio and Po. Founded c. 540 BC and abandoned c. 375 BC, the site – probably the predecessor of Mantova – was an important supra-regional trade centre. Excavations conducted by the Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia and the University of Milano since 1983 have so far uncovered about 950 m² in the centre of the site, which is estimated to cover about 12 ha. (De Marinis & Rapi 2005, Lamanna 2014: 53 f., De Marinis et al. 2017, Amicone et al. 2020: 522 f.) See also De Marinis 1982b, De Marinis 1983b, and the excavation reports in the following years of the Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia, as well as the entry on the RAPTOR map.
Bibliography
Amicone et al. 2020 | Silvia Amicone, Enrico Croce, Lorenzo Castellano, Giovanni Vezzoli, "Building Forcello: Etruscan wattle-and-daub technique in the Po plain (Bagnolo San Vito, Mantua, Northern Italy)", Archeometry 62/3 (2020), 521–537. |
---|---|
De Marinis & Rapi 2005 | Raffaele C. De Marinis, Marta Rapi (eds), L’abitato etrusco del Forcello di Bagnolo S. Vito (Mantova) – le fasi arcaiche. Volume realizzato in occasione della mostra Gli Etruschi a Nord del Po. Le fasi di età arcaica dell'abitato del Forcello di Bagnolo S. Vito, Bagnolo S. Vito (MN), Villa Riva Berni, 18 febbraio - 20 marzo 2005, Firenze: 2005. |
De Marinis 1982b | Raffaele De Marinis, "Bagnolo S. Vito (Mantova)", Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia (1981 [1982]), 39–45. |
De Marinis 1983b | Raffaele De Marinis, "Bagnolo S. Vito. Loc. Forcello. Scavo dell'abitato di V sec. a.C.", Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia (1982 [1983]), 31–34. |
De Marinis 2005b | Raffaele C. De Marinis, "Il Forcello nel quadro dell'Etruria padana", in: Raffaele C. De Marinis, Marta Rapi (eds), L’abitato etrusco del Forcello di Bagnolo S. Vito (Mantova) – le fasi arcaiche. Volume realizzato in occasione della mostra Gli Etruschi a Nord del Po. Le fasi di età arcaica dell'abitato del Forcello di Bagnolo S. Vito, Bagnolo S. Vito (MN), Villa Riva Berni, 18 febbraio - 20 marzo 2005, Firenze: 2005, 285–290. |
De Marinis et al. 2017 | Raffaele C. De Marinis, Stefania Casini, Marta Rapi, "Il contributo del Forcello alla cronologia della transizione tardo Hallstatt-antico La Tène", in: Paola Piana Agostinetti (ed.), Celti d'Italia. I Celti dell'età di La Tène a sud delle Alpi. Atti del convegno internazionale Roma 16 - 17 dicembre 2010 [= Biblioteca di Studi Etruschi 59], Roma: 2017, 13–41. |